Dell'Oro, Giorgio (Author)
The paper will show the difficulties of scholars in reconstructing the reality of past centuries (15th‐18th), often filtered by what is lived in the present. Until the 19th century, freshwaters were a living and ever-changing world, with basic resources for the communities (commons). Subsequently this world has gradually disappeared and so its memory. In the appendix is presented an initiative, based on volunteering, which will help to understand some aspects of the unexpected changes that have occurred over the past centuries.
...MoreBook Giuliana Albini; Paolo Grillo; Blythe Alice Raviola (2022) Il fuoco e l’acqua. Prevenzione e gestione dei disastri ambientali fra Medioevo e Età Moderna.
Chapter
Fabrizio Costantini;
(2022)
Confini fluviali, esondazioni, controllo istituzionale: Bergamo, Cremona e Pavia in età moderna
Chapter
Blythe Alice Raviola;
(2022)
Piene, ghiare e isoloni del Po nella prima età moderna. Un esempio fra Cremonese e Parmense nel Cinquecento
Chapter
Remy Simonetti;
(2022)
Acque e dissesto idrogeologico nel Padovano (secc. XII-XIV)
Chapter
Massimo Galtarossa;
(2022)
Padova e le sue acque nella prima età moderna
Book
Alessia Babetto;
(2023)
Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell'alluvione in Polesine del 1951
Chapter
Franco Pozzati;
(2022)
L'Alluvione del Polesine del 1951: Un caso emblematico. I problemi non ancora risolti
Book
Miller, Char;
(2013)
On the Edge: Water, Immigration, and Politics in the Southwest
Article
Sundberg, Adam;
(2015)
Claiming the Past: History, Memory, and Innovation Following the Christmas Flood of 1717
Book
Filiberto Agostini;
Leonardo Raito;
(2021)
Polesine e acque nell'età moderna e contemporanea
Chapter
Maria Giulia Lugaresi;
(2021)
Il fiume Reno e la rete fluviale del Ferrarese
Chapter
Fiorenzo Rossi;
(2021)
Polesine: terra, acqua, persone
Chapter
Filiberto Agostini;
(2021)
Qualche nota sulle acque del Polesine
Chapter
Stefania Malavasi;
(2021)
Non solo acqua... ma anche un po' di vino. Appunti per una storia della viticoltura nel Polesine durante il periodo delle bonifiche (secoli XVI-XVIII)
Chapter
Giovanni Silvano;
(2021)
Il fiume Adige nello Stato veneto. Prime ricerche su governo e fiscalità di un corso d'acqua in età moderna
Article
Maria Carmela Grano;
(2020)
Gualchiere, mulini idraulici e cisterne. L’uso dell’acqua e le trasformazioni del paesaggio in Basilicata
Book
Piero Pedrocco;
(2022)
Il governo delle acque nel nord est italiano
Chapter
Tania Salvi;
(2023)
L'Arno al tempo di Leonardo, fra geomorfologia e geografia storica: un'analisi diacronica
Chapter
Michela Chiti;
Stefano Pagliara;
(2023)
Da Firenze al mare: Leonardo e l'Arno tra ingegneria idraulica e visione territoriale
Chapter
Ilaria Nieri;
Stefano Pagliara;
Michele Palermo;
(2023)
Leonardo da Vinci e il lago di Serravalle
Book
Paolo Vingo (de);
(2022)
Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
Be the first to comment!