Book ID: CBB126003543

Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (2005)

unapi

Ciardi, Marco (Editor)
Cataldi, Raffaele (Editor)


Edizioni ETS
Publication date: 2005
Language: Italian


Publication Date: 2005
Physical Details: xvi, 344 pp.

Il 4 luglio 1904 Pietro Ginori Conti (1865-1939) condusse a Larderello, frazione di Pomarance, un esperimento per verificare la possibilità di produrre contemporaneamente composti chimici ed elettricità utilizzando i flussi geotermici. Furono accese cinque lampadine e questa innovazione tutta italiana dovette aspettare mezzo secolo perché altri paesi ne condivisero l’applicazione. Il rapporto fra l’uomo e la geotermia nella storia occupa buona parte del volume. I curatori raccolgono gli articoli di numerosi autori che descrivono come l’uomo abbia avuto a che fare più o meno attivamente con le manifestazioni geotermiche sin dalla preistoria: paleolitico, neolitico, età del bronzo e del ferro, antiche civiltà mediterranee, greci, etruschi e romani. Due zone in Italia hanno sempre catalizzato l’attenzione: l’Etruria e i Campi Flegrei. Nel medioevo l’eredità del termalismo romano si può trovare nella balneazione rituale cristiana e musulmana e nella balneoterapia termale, nonché nell’utilizzo di prodotti idrotermali pregiati per l’industria vetraria, farmaceutica e degli smalti e vernici. Viene trattato anche lo sfruttamento fino al Rinascimento dei campi minerari della Maremma e della regione boracifera del volterrano. Con l’età moderna l’attenzione per l’energia geotermica si fa materia della filosofia naturale. Vengono analizzati in questa parte del volume il termalismo dei Colli Euganei e lo sviluppo dell’industria chimica in Toscana dopo la scoperta dell’acido borico nel 1777; il profilo di Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783) e quello di François Jacques de Larderel (1790-1858), industriale che diede il nome a Larderello; il boom della chimica dell’ottocento nel Granducato di Toscana; il passaggio dall’utilizzo del vapore geotermico alla produzione di energia elettrica; il profilo del chimico Raffaello Nasini (1854-1931) e la descrizione del villaggio e della comunità di Larderello. Nell’intenzione dei suoi curatori questo libro si propone di colmare la lacuna esistente negli studi di storia della geotermia, sia in Italia che all’estero: un target portato a termine con successo. [Abstract translated by Google Translate: This is the abstract in English… On 4 July 1904 Pietro Ginori Conti (1865-1939) performed an experiment in Larderello (a hamlet in the town of Pomarance) in order to verify the possibility of simultaneously producing chemical compounds and electricity by using geothermal fluxes. Five light bulbs were lit, and this typically Italian innovation had to wait half a century before other countries would share its application. The relationship between man and geothermal energy in history occupies most of the volume. The editors collect the articles of several authors, describing how man has been dealing more or less actively with geothermal manifestations since prehistoric times: Paleolithic, Neolithic, Bronze and Iron Age, ancient Mediterranean, Greek, Etruscan and Romans. Two areas in Italy have always attracted attention: Tuscany and the Campi Flegrei. In the Middle Ages the legacy of Roman thermal baths can be found in Christian and Muslim ritual bathing and in thermal balneotherapy, as well as in the use of high quality hydrothermal products for glass, pharmaceutical and enamel and varnish industries. The exploitation until the Renaissance of the mining fields of the Maremma and of the volcanic boraciferous region is also treated. With the modern age, attention to geothermal energy became a matter of natural philosophy. In this part of the volume the termalism of the Euganean Hills is analyzed and the development of the chemical industry in Tuscany after the discovery of boric acid in 1777; the profile of Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783) and that of François Jacques de Larderel (1790-1858), an industrialist who gave the name to Larderello; the boom of nineteenth-century chemistry in the Grand Duchy of Tuscany; the transition from the use of geothermal steam to the production of electricity; the profile of the chemist Raffaello Nasini (1854-1931) and the description of the village and the community of Larderello. According to the editors, this book aims to fill an existing gap in the history of geothermal studies, both in Italy and abroad.]

...More
Includes Chapters

Chapter Raffaele Cataldi; Pier Domenico Burgassi (2005) Le Ricerche scientifiche a Larderello dal XVI Secolo al 1928. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 316-330). unapi

Chapter Franco Franceschi (2005) Vicende della regione boracifera volterrana nel Basso Medioevo. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 143-153). unapi

Chapter Fabio Redi (2005) L'eredita medievale del termalismo romano: cristiani e islamici tra ritualità dell'acqua e cura del corpo. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 82-97). unapi

Chapter Giovanni Di Pasquale (2005) Risorse Geotermiche in Etruria. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 42-52). unapi

Chapter Angelo Bassani (2005) I Colli Euganei e il loro termalismo: gli studi settecenteschi. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 167-182). unapi

Chapter Gabriella Zuccolin (2005) Ruolo ed evoluzione della balneoterapia nel pensiero scientifico-medico in Italia dal XII al XVI secolo. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 98-115). unapi

Chapter Raffaele Cataldi (2005) L'uomo e la Geotermia nell'Anno Zero. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 2-9). unapi

Chapter Giovanni Di Pasquale (2005) Il Caso dei Campi Flegrei: rappresentazioni della Terra nell'Antichita. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 53-73). unapi

Chapter Ferdinando Abbri (2005) Giovanni Targioni Tozzetti, la storia naturale e la geotermia. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 183-194). unapi

Chapter Patrizia Papini (2005) Larderello: Il villaggio e la comunita. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 293-305). unapi

Chapter Raffaele Cataldi (2005) Applicazioni della geotermia in Italia dal VI al XV secolo. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 116-125). unapi

Chapter Pier Domenico Burgassi (2005) Tecnologie e sviluppo della geotermia nella Regione boracifera (XVIII-XX secolo). In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 195-208). unapi

Chapter Nicoletta Nicolini (2005) L'empirismo organizzato: la chimica a Larderello nell'Ottocento. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 225-246). unapi

Chapter Luigi Cerruti (2005) Scienza, Industria, Estetica: Raffaello Nasini e i Soffioni Boraciferi. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 276-292). unapi

Chapter Luisa Dallai; Riccardo Francovich (2005) Archeologia di miniera ed insediamenti minerari delle colline metallifere grossetane nel Medioevo. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 126-142). unapi

Chapter Ezio Vaccari (2005) Per una storia della geotermia in età moderna: note introduttive. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 156-166). unapi

Chapter Aristide Rossi; Piero Manetti (2005) La Geologia e la Geotermia di Bernardino Lotti al Passaggio tra il XIX ed il XX Secolo. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 306-315). unapi

Chapter Renata Grifoni Cremonesi (2005) Il rapporto dell'uomo con le manifestazioni geotermiche in Italia dalla Preistoria all'Alto Medioevo. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 10-26). unapi

Chapter Maria Chiara Bianchi (2005) Francesco de Larderel: uomo e imprenditore. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 209-224). unapi

Chapter Pier Domenico Burgassi (2005) Sulla Presenza di Acido Borico nei Vasi Sigillati della Toscana. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 74-79). unapi

Chapter Raffaele Cataldi (2005) La Geotermia nelle Antiche Civiltà Mediterranee. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 27-41). unapi

Chapter Marco Ciardi (2005) Da Florestano de Larderel a Piero Ginori Conti: Ferdinando Raynaut e il Primo Esperimento di Produzione di Energia Geotermoelettrica. In: Il calore della Terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia (pp. 247-275). unapi

Citation URI
data.isiscb.org/p/isis/citation/CBB126003543

This citation is part of the Isis database.

Similar Citations

Chapter Raffaele Cataldi; Pier Domenico Burgassi; (2005)
Le Ricerche scientifiche a Larderello dal XVI Secolo al 1928 (/p/isis/citation/CBB298556079/) unapi

Chapter Renata Grifoni Cremonesi; (2005)
Il rapporto dell'uomo con le manifestazioni geotermiche in Italia dalla Preistoria all'Alto Medioevo (/p/isis/citation/CBB819540823/) unapi

Chapter Raffaele Cataldi; (2005)
L'uomo e la Geotermia nell'Anno Zero (/p/isis/citation/CBB786178679/) unapi

Chapter Pier Domenico Burgassi; (2005)
Tecnologie e sviluppo della geotermia nella Regione boracifera (XVIII-XX secolo) (/p/isis/citation/CBB808508962/) unapi

Chapter Luigi Cerruti; (2005)
Scienza, Industria, Estetica: Raffaello Nasini e i Soffioni Boraciferi (/p/isis/citation/CBB530941216/) unapi

Book Michele Lungonelli; Martina Migliorini; (2002)
Piero Ginori Conti: scienza, cultura e innovazione industriale nella Toscana del Novecento (/p/isis/citation/CBB414583457/) unapi

Chapter Maria Chiara Bianchi; (2005)
Francesco de Larderel: uomo e imprenditore (/p/isis/citation/CBB492957173/) unapi

Book Alberto Malvolti; Giuliano Pinto; (2003)
Incolti, fiumi, paludi. Utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna (/p/isis/citation/CBB499062363/) unapi

Chapter Giuliano Pinto; (2003)
Gli incolti nella storia della Toscana. Considerazioni introduttive (/p/isis/citation/CBB250957899/) unapi

Book Vito Rovigo; (2016)
Il fiume, le terre, l’immaginario. L’Adige come fenomeno storiografico complesso (/p/isis/citation/CBB661048611/) unapi

Chapter Paolo Emilio Tomei; (2003)
Il paesaggio vegetale delle paludi toscane: una testimonianza di antiche naturalità (/p/isis/citation/CBB558524028/) unapi

Chapter Leonardo Rombai; (2003)
Le acque interne in Toscana tra Medioevo ed età moderna (/p/isis/citation/CBB941655266/) unapi

Chapter Ezio Vaccari; (2005)
Per una storia della geotermia in età moderna: note introduttive (/p/isis/citation/CBB472700917/) unapi

Book Anna Bettoni; Massimo Rinaldi; Rippa Bonati, Maurizio; (2010)
Michel de Montaigne e il termalismo (/p/isis/citation/CBB234542033/) unapi

Chapter Philippe Desan; (2010)
Montaigne et la politique des thermes (/p/isis/citation/CBB724978966/) unapi

Book Erasmo D'Angelis; Massimo Gargano; Elisabetta Novello; (2021)
La grande storia d'Italia raccontata dall'acqua (/p/isis/citation/CBB639703806/) unapi

Chapter Raffaele Cataldi; (2005)
La Geotermia nelle Antiche Civiltà Mediterranee (/p/isis/citation/CBB071343941/) unapi

Chapter Giovanni Di Pasquale; (2005)
Risorse Geotermiche in Etruria (/p/isis/citation/CBB920638185/) unapi

Book Piero Pedrocco; (2022)
Il governo delle acque nel nord est italiano (/p/isis/citation/CBB225692671/) unapi

Authors & Contributors
Cataldi, Raffaele
Burgassi, Pier Domenico
Giuliano Pinto
Rippa-Bonati, Maurizio
Cerruti, Luigi
Ciardi, Marco
Publishers
Edizioni ETS
Olschki
Edizioni Polistampa
Laterza
Edizioni Osiride
@racne
Concepts
Earth sciences
Geothermal resources
Technology and environment, relationship
Water resource management
Thermal Power
Environmental history
People
Montaigne, Michel Eyquem de
Ginori Conti, Piero
Time Periods
16th century
19th century
18th century
17th century
Medieval
Early modern
Places
Italy
Tuscany (Italy)
Europe
Austro-hungary
Holy Roman Empire
Austria
Comments

Be the first to comment!

{{ comment.created_by.username }} on {{ comment.created_on | date:'medium' }}

Log in or register to comment