Giovan Battista Della Porta (1535-1615) è uno dei protagonisti più rappresentativi della cultura filosofica e scientifica rinascimentale. Nato a Vico Equense (per alcuni a Napoli) è il primo ascritto all'Accademia dei Lincei. Si distingue ben presto per i suoi studi di ottica, di fisiognomica e di magia naturale, raggiungendo risultati di gran pregio anche sul versante del teatro. In un passo del "Del senso delle cose e della magia", rievocando i termini di una pubblica disputa con Della Porta, Tommaso Campanella (1568-1639) rivolge al filosofo campano una critica assai dura, accusandolo di essersi approcciato al mondo naturale e ai suoi 'segreti' con metodo meramente descrittivo. Stanno veramente così le cose? Prendendo le mosse da questo celeberrimo episodio della biografia dei due pensatori, il libro ricostruisce l'effettiva posizione di Della Porta circa il tema degli 'occulti segreti della natura', approfondendo i rapporti che essa intrattiene con le riflessioni coeve sulla logica e l'astrologia.
...MoreReview Chiara Pepe (2018) Review of "Logica e magia: Giovan Battista della Porta e i segreti della natura". Nuncius: Annali di Storia della Scienza (pp. 648-650).
Article
Saito, Fumikazu;
(2008)
Experimento e matemática: o estudo das lentes segundo a perspectiva de Giambattista della Porta (1535--1615)
Book
Donato Verardi;
(2018)
La scienza e i segreti della natura a Napoli nel Rinascimento: La magia naturale di Giovan Battista Della Porta
Chapter
Lorenzo Bianchi;
(2018)
La magia naturale a Napoli tra Della Porta e Campanella
Chapter
Dupré, Sven;
(2008)
Images in the Air: Optical Games, Magic and Imagination
Book
Brian P. Copenhaver;
(2015)
Magic in Western Culture: From Antiquity to the Enlightenment
Book
Ball, Philip;
(2006)
The Devil's Doctor: Paracelsus and the World of Renaissance Magic and Science
Article
Éva Vìgh;
(2022)
L’Invidia in letteratura, in arte e in fisiognomica (dellaportiana)
Article
Federico Tognoni;
(2021)
Il volto del fisionomo: un ritratto di Giovan Battista Della Porta
Article
Raffaella De Vivo;
(2022)
Emozioni ed immagini della donna nella letteratura classica e nella Humana Physiognomonia di della Porta.
Article
Teresa Esposito;
(2022)
Ricerche fisiognomiche nel taccuino di Rubens e nella Physiognomonia di della Porta
Article
Pepe, Chiara;
(2016)
Magia e chirofisonomia nel panorama della Controriforma: Pompeo Sarnelli e il recupero di Giovan Battista Della Porta
Article
Clementina Gily Reda;
(2022)
Il palcoscenico, la lingua civile della Verità
Article
Doina-Cristina Rusu;
(2017)
Rethinking Sylva sylvarum: Francis Bacon's Use of Giambattista Della Porta's Magia naturalis
Article
Maria Conforti;
(2017)
Tracce campanelliane nella medicina italiana del Seicento
Article
Vittorio Frajese;
(2021)
Fonti ebraiche nel naturalismo italiano del Cinquecento e del Seicento
Book
Battista della Porta, Giovan;
Trabucco, Oreste;
(2008)
Pneumaticorum Libri Tres e in appendice I Tre Libri de' Spiritali cioè d'inalzar acque per forza dell'aria
Chapter
Balbiani, Laura;
(2008)
“Manifestare gli occulti segreti della natura”. Giovan Battista della Porta e la letteratura dei segreti
Article
Saito, Fumikazu;
(2010)
Perception and Optics in the 16th Century: Some Features of Della Porta's Theory of Vision
Article
Frangenberg, Thomas;
(1991)
Perspectivist aristotelianism: Three case-studies of Cinquecento visual theory
Book
Salvatore Califano;
(2015)
Storia dell'alchimia: misticismo ed esoterismo all'origine della chimica moderna
Be the first to comment!