Alessandra Dattero (Editor)
Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la vita delle specie animali e vegetali e l’azione dell’uomo ne ha profondamente modificato le caratteristiche. Dai tempi più remoti ad oggi, il bosco ha avuto un’influenza sulla cultura e l’immaginario collettivo, ha favorito complesse organizzazioni sociali, con le loro normative, e intorno a esso sono fiorite elaborazioni letterarie e raffinate costruzioni linguistiche. Questo libro indaga molti di questi aspetti, ma si pone anche nella prospettiva di restituire qualcosa: esplorare il bosco nel passato significa oggi cercare di offrire creativamente un contributo ad una sua rigenerazione nel tempo presente. [Abstract translated by Google Translate: This is the abstract in English… Over the centuries, the forest appears as a metaphor for the planet earth: it is a source of seemingly inexhaustible resources for the life of animal and plant species, and human intervention has profoundly changed its characteristics. From ancient times to today, the forest has had an influence on culture and the collective imagination, has favored complex social organizations, with their regulations, and literary elaborations and refined linguistic constructions have flourished around it. This book investigates many of these aspects, but also places itself in the perspective of giving something back: exploring the forest in the past today means trying to creatively offer a contribution to its regeneration in the present time.]
...MoreChapter Angela Andreani (2022) False 'cacographees' and 'correct' English names: the quest for perfect botanical naming in early modern England. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 219-234).
Chapter Agnese Visconti (2022) Verso la costruzione del concetto di ecosistema. Lo studio dei boschi del botanico Filippo Parlatore. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 275-290).
Chapter Maurizio Flick (2022) L’evoluzione del bosco tra tutela, valorizzazione e fruizione. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 201-218).
Chapter Koldo Trapaga Monchet (2022) Las políticas forestales en los reinos de Castilla y Portugal (siglos XV-XVII). In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 85-104).
Chapter Elisabetta Lonati (2022) New plants & new names: botanical terminology in late modern English lexicography. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 235-256).
Chapter Fabio Saggioro; Marco Marchesini; Silvia Marvelli (2022) Per un’archeologia del bosco nel medioevo: elementi, dinamiche e processi. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 35-54).
Chapter Katia Occhi (2022) La ricchezza della natura: risorse forestali e scambi nelle Alpi orientali della prima età moderna. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 55-72).
Chapter Maria Gigliola Renzo Villata (di) (2022) La legislazione bassomedievale nell’Italia centro-settentrionale e la 'sfida' del bosco. Riflessioni sparse. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 123-142).
Chapter Alessandra Dattero (2022) Interessi, conflitti e politiche di governo nei boschi lombardi di pianura nell’età delle riforme: la comunità di Abbiategrasso. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 337-354).
Chapter Javier García Martín (2022) El derecho comunitario al uso del bosque en Castilla en los siglos XVI-XVIII. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 143-168).
Chapter Justin Begley (2022) Stephen Hales (1677-1761) and the uses and abuses of plant-animal analogies. In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo (pp. 257-274).
Chapter
Katia Occhi;
(2022)
La ricchezza della natura: risorse forestali e scambi nelle Alpi orientali della prima età moderna
Book
Antonio Lazzarini;
(2021)
Boschi, legnami, costruzioni navali: L’Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo
Chapter
Fabio Saggioro;
Marco Marchesini;
Silvia Marvelli;
(2022)
Per un’archeologia del bosco nel medioevo: elementi, dinamiche e processi
Chapter
Maria Gigliola Renzo Villata (di);
(2022)
La legislazione bassomedievale nell’Italia centro-settentrionale e la 'sfida' del bosco. Riflessioni sparse
Chapter
Javier García Martín;
(2022)
El derecho comunitario al uso del bosque en Castilla en los siglos XVI-XVIII
Chapter
Maurizio Flick;
(2022)
L’evoluzione del bosco tra tutela, valorizzazione e fruizione
Chapter
Alessandra Dattero;
(2022)
Interessi, conflitti e politiche di governo nei boschi lombardi di pianura nell’età delle riforme: la comunità di Abbiategrasso
Chapter
Koldo Trapaga Monchet;
(2022)
Las políticas forestales en los reinos de Castilla y Portugal (siglos XV-XVII)
Book
Monzote, Reinaldo Funes;
(2008)
From Rainforest to Cane Field in Cuba: An Environmental History since 1492
Book
Edgington, John;
(2013)
Who Found our Ferns? A History of the Discovery of Britain's Ferns, Club Mosses, Quillworts and Horsetails
Book
Velayutham Saravanan;
(2018)
Environmental History and Tribals in Modern India
Book
Erik Reardon;
(2021)
Managing the River Commons: Fishing and New England's Rural Economy
Book
Annette Giesecke;
Andrew Dalby;
(2023)
A Cultural History of Plants in the Early Modern Era
Article
Samojlik, Tomasz;
Rotherham, Ian D.;
Jędrzejewska, Bogumi a;
(2013)
Quantifying Historic Human Impacts on Forest Environments: A Case Study in Bialowieza Forest, Poland
Book
Alberto Malvolti;
Giuliano Pinto;
(2003)
Incolti, fiumi, paludi. Utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna
Chapter
Giuliano Pinto;
(2003)
Gli incolti nella storia della Toscana. Considerazioni introduttive
Chapter
Gabriella Garzella;
(2003)
In silva Tumuli e in Stagno: paesaggio dell’incolto e risorse naturali lungo il litorale pisano del Medioevo
Book
Giorgio Dell'Oro;
(2022)
La leggenda dell'oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX)
Article
Jonathan Regier;
(2020)
Scenes with the Earth as actor: Agency and the early-modern Earth
Article
Francesco Luzzini;
(2020)
Sounding the depths of Providence: Mineral (re)generation and human-environment interaction in the early modern period
Be the first to comment!