Brevaglieri, Sabina (Author)
Per Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, il «natural desiderio di sapere» corrispondeva a un modo plurale di pensare la conoscenza e il suo ruolo sociale e politico di fronte all’incertezza innescata dall’allargamento del mondo, dal profilarsi di nuovi modi di comprendere i rapporti fra uomo e natura, dal confronto con una vita di corte dominata dall’interesse individuale. Centro della rivendicazione universalistica pontificia e spazio comunicativo fra vecchi e nuovi mondi, Roma fu un teatro barocco di un progetto di capitalizzazione dei saperi che mobilitò appassionati virtuosi, filosofi “straccioni”, medici mediatori, agguerriti pittori, scultori in gara con la natura, missionari in cerca di legittimazione. Attraverso il racconto dell’affascinante storia del Tesoro messicano – imponente volume tardivamente pubblicato nel 1651 – si ricostruisce un cantiere di produzione naturalistica, fra sconosciuti exotica e artefatti stranamente familiari, scambi e competizioni, conflitti e negoziazioni, individuando nei saperi una lente per comprendere la dinamica storica. [Abstract translated by Google Translate: This is the abstract in English… For Federico Cesi, founder of the Accademia dei Lincei, the "natural desire to know" corresponded to a plural way of thinking about knowledge and its social and political role in the face of the uncertainty triggered by the enlargement of the world, by the emergence of new ways of understanding the relationship between man and nature, from the comparison with a court life dominated by individual interest. As the center of the universalistic pontifical claim and communicative space between old and new worlds, Rome was a baroque theater of a project of capitalization of knowledge that mobilized virtuous enthusiasts, philosophers, doctors, painters, sculptors competing with nature, missionaries seeking legitimacy. Through the story of the fascinating history of the Mexican Treasury - an imposing volume belatedly published in 1651 - a construction site of naturalistic production is reconstructed between unknown exotics and strangely familiar artifacts, exchanges and competitions, conflicts and negotiations, identifying in the knowledge a lens to understand the historical dynamics.]
...MoreReview Alessandro Ottaviani (2022) Review of "Natural desiderio di sapere: Roma barocca fra vecchi e nuovi mondi". Nuncius: Annali di Storia della Scienza (pp. 489-491).
Essay Review
Irene Fosi;
(2007)
Attorno ai Lincei: scienze, scienziati e corte romana nel primo Seicento
(/isis/citation/CBB986701036/)
Book
Federico Cesi;
Carlo Vinti;
Antonio Allegra;
(2003)
Opere scelte
(/isis/citation/CBB139461644/)
Book
Vincenzo Pirro;
(2005)
Federico Cesi e i primi Lincei in Umbria. Atti del convegno di studi nel IV centenario della fondazione dell'Accademia dei Lincei, Terni, 24-25 ottobre 2003
(/isis/citation/CBB673054541/)
Book
Antonio Allegra;
Carlo Vinti;
(2005)
Federico Cesi e il suo tempo
(/isis/citation/CBB409201874/)
Chapter
Marco Guardo;
(2020)
Federico Cesi antiaccademico. Lincei e Umoristi a confronto
(/isis/citation/CBB117143324/)
Book
Elena Tamburini;
(2023)
Le accademie romane in difesa di Galilei: l'Amor pudico (1614)
(/isis/citation/CBB066535233/)
Article
Alessandro Ottaviani;
(2021)
The Opposite Poles of a Debate - Lapides figurati and the Accademia dei Lincei
(/isis/citation/CBB770441261/)
Book
Ottaviani, Alessandro;
Trabucco, Oreste;
(2007)
Theatrum naturae: La ricerca naturalistica tra erudizione e nuova scienza nell'Italia del primo Seicento
(/isis/citation/CBB000954104/)
Article
Trabucco, Oreste;
(2011)
Natura in Cornice. Appunti sul paratesto del Tesoro Messicano
(/isis/citation/CBB001220903/)
Book
Accademia Nazionale dei Lincei;
(2005)
I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede
(/isis/citation/CBB937633130/)
Book
Maurizio Campanelli;
Pietro Petteruti Pellegrino;
Emilio Russo;
(2020)
Le accademie a Roma nel Seicento
(/isis/citation/CBB366707146/)
Article
Luigi Guerrini;
(2017)
Experiment, Observation, and Anatomy in Federico Cesi's Botanical Researches
(/isis/citation/CBB124036987/)
Book
Paolo Galluzzi;
(2014)
"Libertà di filosofare in naturalibus": i mondi paralleli di Cesi e Galileo
(/isis/citation/CBB398649572/)
Article
Luigi Guerrini;
(2005)
Scienza, poesia e profezia nell'opera di Federico Cesi
(/isis/citation/CBB355401995/)
Book
Alessandro Ottaviani;
(2021)
Natura ed esattezza all'alba della scienza galileiana. Le 'Observationes' di Fabio Colonna
(/isis/citation/CBB900806242/)
Book
Irene Baldriga;
(2002)
L'occhio della lince. I primi lincei tra arte, scienza e collezionismo (1603-1630)
(/isis/citation/CBB887122027/)
Chapter
Francesco Lofano;
(2016)
Tra Roma e Napoli: due collezioni tra libertinismo e nuova scienza
(/isis/citation/CBB084627786/)
Book
Federico Cesi;
Luigi Guerrini;
(2006)
Apiarium. Testo e traduzione
(/isis/citation/CBB580581518/)
Book
(1988)
Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei: Mostra bibliografica e documentaria
(/isis/citation/CBB000044362/)
Book
Federico Cesi;
Luigi Guerrini;
(2005)
Apiarium. Testo e traduzione
(/isis/citation/CBB704178828/)
Be the first to comment!