Casalena, Maria Pia (Editor)
Mogavero, Valeria (Editor)
Questo volume è dedicato ai due congressi degli scienziati italiani che si svolsero a Padova nel 1842 e a Venezia nel 1847. Questi congressi furono due momenti molto significativi dello sviluppo di una istituzione sovrastatale che, dal 1839 al 1847, diede appuntamento a scienziati e uomini di cultura di ben cinque Stati preunitari, sull’esempio delle riunioni scientifiche annuali che da tempo si svolgevano in altri paesi europei. Questi congressi favorirono la reciproca conoscenza e la socialità degli intellettuali italiani dei vari Stati tra loro e con i rappresentanti di culture, istituzioni, dibattiti, aspirazioni riformatrici, applicazioni tecnologiche e tradizioni scientifiche europee. Lo svolgimento dei due congressi veneti dovette scontare diffidenze politiche, difficoltà e notevoli problemi organizzativi. Mettersi in viaggio per partecipare a un congresso poteva trasformarsi in una vera e propria avventura, come accadde al vulcanologo Leopoldo Pilla, che fu respito alla frontiera lombardo-veneta. [Abstract translated by Google Translate: This is the abstract in English… This volume (1 of 2) is dedicated to the two congresses of Italian scientists that took place in Padua in 1842 and in Venice in 1847. These congresses were two very significant moments in the development of a supra-state institution which, from 1839 to 1847, gave an appointment to scientists and men of culture of five pre-unification states, following the example of the annual scientific meetings that had been taking place for some time in other European countries. These congresses fostered the mutual knowledge and sociality of the Italian intellectuals of the various states with each other and with the representatives of European cultures, institutions, debates, reform aspirations, technological applications and scientific traditions. The holding of the two Venetian congresses had to pay for political mistrust, difficulties and considerable organizational problems. Traveling to attend a congress could turn into a real adventure, as happened to the volcanologist Leopoldo Pilla, who was sent back to the Lombard-Venetian "border".]
...MoreChapter Luigi Lacchè (2020) La “Società dei Giureconsulti”. Per uno studio su congressi, azione collettiva e “canone eclettico” tra Restaurazione e Risorgimento. In: Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), I (pp. 31-52).
Chapter Carlo G. Lacaita (2020) Scienza, modernità e politica nei congressi degli scienziati italiani. In: Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), I (pp. 17-30).
Chapter Maria Pia Casalena (2020) I lumi d’Italia e d’Europa a Padova e a Venezia. In: Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), I (pp. 53-74).
Chapter Donatella Rasi (2020) Venezia e le sue lagune: la «storia di una nazione». In: Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), I (pp. 107-160).
Chapter Agnese Visconti (2020) Tracce di Humboldt nella sezione di Botanica dei congressi di Padova e Venezia. In: Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), I (pp. 95-106).
Chapter Fabio Forgione (2020) Saperi in cerca di unità. La storia naturale nei congressi veneti degli scienziati italiani (Padova 1842, Venezia 1847). In: Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), I (pp. 75-94).
Chapter
Tiziana Plebani;
(2021)
Il tributo del nono congresso degli scienziati a Marco Polo: una storia di oblio e resistenza
(/isis/citation/CBB978546986/)
Chapter
Carlo G. Lacaita;
(2020)
Scienza, modernità e politica nei congressi degli scienziati italiani
(/isis/citation/CBB007182583/)
Chapter
Marianne Klemun;
(2021)
“Spaces in Between”: Political, National and Epistemological Barriers and Bridges. Meetings of German Naturalists, Austria and the Congresses of Italian Scientists in Padua (1842) and Venice (1847)
(/isis/citation/CBB887970976/)
Book
Maria Pia Casalena;
Valeria Mogavero;
(2021)
Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), II
(/isis/citation/CBB773307330/)
Chapter
Maria Pia Casalena;
(2020)
I lumi d’Italia e d’Europa a Padova e a Venezia
(/isis/citation/CBB635016306/)
Chapter
Steven C. Soper;
(2021)
La società civile ai congressi degli scienziati italiani
(/isis/citation/CBB300171900/)
Chapter
Filippo Maria Paladini;
(2021)
Congressi degli scienziati, cioè di medici (Padova e Venezia, via Milano, 1842-47)
(/isis/citation/CBB865626934/)
Chapter
Marco Meriggi;
(2021)
Scienziati a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847). Un bilancio
(/isis/citation/CBB794170793/)
Chapter
Luigi Lacchè;
(2020)
La “Società dei Giureconsulti”. Per uno studio su congressi, azione collettiva e “canone eclettico” tra Restaurazione e Risorgimento
(/isis/citation/CBB415487936/)
Chapter
David Laven;
(2021)
Agostino Sagredo, the history of the Serenissima, and Venezia e le sue lagune
(/isis/citation/CBB903105171/)
Chapter
Fabio D'Angelo;
(2021)
Discutere di scienza sorseggiando un caffè. Il congresso di Padova nell’era del viaggio di diporto
(/isis/citation/CBB225667577/)
Chapter
Fabio Forgione;
(2021)
Le carte del congresso di Venezia del 1847: storia e inventario
(/isis/citation/CBB473750037/)
Chapter
Fabio Forgione;
(2020)
Saperi in cerca di unità. La storia naturale nei congressi veneti degli scienziati italiani (Padova 1842, Venezia 1847)
(/isis/citation/CBB326602483/)
Chapter
Agnese Visconti;
(2020)
Tracce di Humboldt nella sezione di Botanica dei congressi di Padova e Venezia
(/isis/citation/CBB303912726/)
Chapter
Donatella Rasi;
(2020)
Venezia e le sue lagune: la «storia di una nazione»
(/isis/citation/CBB702043616/)
Article
Fox, Robert;
(2016)
Science without Frontiers. Cosmopolitanism, National Interests, and Learned Culture, 1870-1940.
(/isis/citation/CBB109553062/)
Chapter
Filiberto Agostini;
(2020)
A source for the study of the University of Padua in the early nineteenth century: the Rector's annual reports
(/isis/citation/CBB822139479/)
Chapter
Vittoria Feola;
(2020)
Paduan alumni and University reforms in Austria
(/isis/citation/CBB284240378/)
Book
Bassani, Angelo;
(2001)
La chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell'800: Atti del settimo Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell'Ottocento veneto, Venezia, 9 e 10 ottobre 1998
(/isis/citation/CBB000320357/)
Chapter
Piero Del Negro;
(2020)
La Grande Guerra nelle relazioni dei rettori dell'Università di Padova
(/isis/citation/CBB204264172/)
Be the first to comment!