Frosini, Fabio (Author)
Leonardo da Vinci non fu né “letterato” né “filosofo” professionale. Eppure, nonostante la sua vita errabonda, sempre alla ricerca di incarichi per dipingere, costruire macchine, proporre nuove invenzioni, ebbe la costanza di scrivere migliaia di pagine, rimaste quasi del tutto private. Oggi, a distanza di cinque secoli dalla sua morte (1519), il corpus dei suoi manoscritti ci appare come un immenso teatro, in cui molte nuove scienze furono progettate, ma nessuna portata a un livello accettabile di definizione. Ma è proprio in questa difficoltà a definire dei saperi particolari, che risiede il maggiore motivo di interesse per il pensiero di Leonardo: egli, scontrandosi con l’enciclopedia delle scienze che si trovava dinnanzi, aspirò a ripensare e riorganizzare tutto a partire da due punti di riferimento: la pittura, intesa essa stessa come una “filosofia”, e, a ciò legata, la natura, vista come un circuito di innumerevoli energie e “potenze”. La sua è quindi, per quanto frammentaria, una proposta schiettamente filosofica, da ricostruire alla luce della “filosofia naturale” del Rinascimento. [Abstract translated by Google Translate: This is the abstract in English… Leonardo da Vinci was neither a "literary" nor a professional "philosopher." Yet, despite his wandering life, always looking for assignments to paint, build machines, propose new inventions, he had the consistency of writing thousands of pages, which remained almost entirely undisclosed. Today, five centuries after his death (1519), the corpus of his manuscripts appears to us as an immense theater, in which many new sciences were designed, but none brought to an acceptable level of definition. But it is precisely in this difficulty to define particular knowledge that the greatest reason for interest in Leonardo's thought lies: he, clashing with the encyclopedia of sciences that was in front of him, aspired to rethink and reorganize everything starting from two points reference: painting, itself understood as a "philosophy", and, linked to it, nature, seen as a circuit of innumerable energies and "powers". His is therefore, however fragmentary, a purely philosophical proposal, to be reconstructed in the light of the "natural philosophy" of the Renaissance.]
...More
Book
Margherita Quaglino;
(2014)
Glossario Leonardiano: Nomenclatura dell'ottica e della prospettiva nei codici di Francia
(/isis/citation/CBB290920244/)
Book
Leonardo da Vinci;
Paolo Bordonali;
(2018)
I diluvi e il tempo. Aforismi e frammenti filosofici
(/isis/citation/CBB769235863/)
Article
Ornella Pompeo Faracovi;
(2014)
Occasioni mancate: un dibattito su magia, ermetismo e rivoluzione scientifica
(/isis/citation/CBB891457864/)
Chapter
Daniela Smalzi;
(2023)
I disegni leonardiani di architettura del Ms. B: metodologia di ricerca storica applicata al processo ricostruttivo 3D
(/isis/citation/CBB582519728/)
Book
Rodolfo Coccioni;
(2019)
Leonardo da Vinci. Rocce, fossili e altre simili cose
(/isis/citation/CBB007137511/)
Chapter
Rinaldo Rinaldi;
(2010)
Meandri. Leonardo e le figure dell'acqua nel Rinascimento
(/isis/citation/CBB984559955/)
Chapter
Romano Nanni;
(2010)
"Della luna": l’acqua come paradigma. Aspetti della geocosmologia di Leonardo da Vinci
(/isis/citation/CBB091021576/)
Book
Francesco Luzzini;
(2024)
Sine Ira et Studio: Metodo e impegno civile per una razionalità illuministica. Scritti offerti a Dario Generali
(/isis/citation/CBB980493845/)
Article
Carmen Caccioppoli;
Gennaro Rispoli;
(2018)
Nell'antica spezieria degli Incurabili: dall'alchimia alla chimica nel segno dei secreta
(/isis/citation/CBB650805690/)
Book
Klein, Stefan;
(2010)
Leonardo's Legacy: How Da Vinci Reimagined the World
(/isis/citation/CBB001033465/)
Book
Domenico Laurenza;
(2024)
Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz
(/isis/citation/CBB405771947/)
Chapter
Romano Gatto;
(2015)
La "Meccanica" di Erone nel Rinascimento
(/isis/citation/CBB371956970/)
Chapter
Pascal Brioist;
(2015)
Leonardo da Vinci e la scienza della dinamica del suo tempo
(/isis/citation/CBB550591382/)
Chapter
Paola Manni;
(2015)
Sulla terminologia delle macchine in Leonardo : tradizione, innovazione e sviluppi futuri
(/isis/citation/CBB667810265/)
Chapter
Paola Manni;
(2015)
Sulla terminologia delle macchine in Leonardo: tradizione, innovazione e sviluppi futuri
(/isis/citation/CBB679196248/)
Chapter
Tania Salvi;
(2023)
L'Arno al tempo di Leonardo, fra geomorfologia e geografia storica: un'analisi diacronica
(/isis/citation/CBB545936292/)
Chapter
Michela Chiti;
Stefano Pagliara;
(2023)
Da Firenze al mare: Leonardo e l'Arno tra ingegneria idraulica e visione territoriale
(/isis/citation/CBB067098028/)
Chapter
Ilaria Nieri;
Stefano Pagliara;
Michele Palermo;
(2023)
Leonardo da Vinci e il lago di Serravalle
(/isis/citation/CBB463306388/)
Book
Donato Verardi;
(2018)
La scienza e i segreti della natura a Napoli nel Rinascimento: La magia naturale di Giovan Battista Della Porta
(/isis/citation/CBB944005794/)
Article
Ovanes Akopyan;
(2018)
Giovanni Pico della Mirandola on Tides
(/isis/citation/CBB357666630/)
Be the first to comment!