Giovanni Antonio Nigrone (Author)
Gaia Bruno (Editor)
Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo il «fontanaro e ingegniero de acqua» Giovanni Antonio Nigrone compose un manoscritto in cui raccolse la sua esperienza professionale maturata lavorando tra Napoli, Firenze e Roma. L’opera, composita e variegata, contiene un ricco catalogo di disegni di fontane e un’ampia rassegna di strumenti meccanici per lo sfruttamento dell’acqua, accanto ad argomentazioni teoriche sui più importanti temi della cultura del tempo, dalla fisica naturale all’astrologia, passando per la storia. Conservato per secoli nel convento napoletano di S. Efrem Nuovo e divenuto poi patrimonio del Regno d’Italia alla metà del XIX secolo, il testo di Nigrone viene pubblicato qui per la prima volta, insieme ad un apparato critico di note e schede e a un saggio introduttivo che aiutano a contestualizzarlo nel tempo in cui fu concepito. [Abstract translated by Google Translate: This is the abstract in English… Between the end of the 16th and the beginning of the 17th century, the "fountain maker and water engineer" Giovanni Antonio Nigrone composed a manuscript in which he collected his professional experience gained working between Naples, Florence and Rome. The work, composite and varied, contains a rich catalog of drawings of fountains and a broad review of mechanical instruments for the exploitation of water, alongside theoretical arguments on the most important themes of the culture of the time, from natural physics to astrology. , passing through history. Preserved for centuries in the Neapolitan convent of S. Efrem Nuovo and then becoming the heritage of the Kingdom of Italy in the mid-19th century, Nigrone's text is published here for the first time, together with a critical apparatus of notes and cards and an essay introductory that help to contextualize it in the time in which it was conceived.]
...More
Chapter
Giuseppe Adami;
(2010)
Fontane, ninfei, teatri d’acqua e giardini di fiori in un taccuino inedito del primo Seicento
Book
Adriana De Miranda;
(2020)
Architettura Idraulica Medievale nel Senese
Chapter
Stefania Malavasi;
(2019)
Acque e giochi d'acqua: pozzi, fontane e peschiere nelle ville vicentine fra Cinque e Seicento
Book
Michele Savonarola;
Sergio Pasalodos Requejo;
(2022)
De balneis et termis Ytalie
Article
Beatrice Sisana;
(2021)
Tempi, luoghi e contenuti della corrispondenza tra Federico Commandino e Francesco Maurolico
Book
Michael D. Reeve;
(2021)
The Transmission of Pliny's Natural History
Article
Marina Macchio;
(2023)
Trattato di cosmetica della Signora Chiara da Correggio
Chapter
Alberto Guenzi;
Maura Grandi;
(2010)
Interpretazione e valorizzazione di un ‘monumento idraulico’ di Bologna. La chiusa del Rondone tra XII e XV secolo
Chapter
Richard J. Tuttle;
(2010)
Istruttione del Laureti intorno alla fonte
Article
Elisabetta Ulivi;
(2022)
L’intervento del matematico senese Dionigi Gori nella bonifica della Valdichiana, da lettere inedite dell’Archivio Barbolani da Montauto ad Anghiari
Article
Filippo Camerota;
(2020)
Leonardo and the Florence Canal. Sheets 126-127 of the Codex Atlanticus
Article
Rubén Calatrava Gómez;
(2023)
El manuscrito AHPCR V.3/54: una versión inédita en castellano del tratado de alquimia De aluminibus et salibus
Article
Leonardo Anatrini;
(2020)
The Theologian's Endgame. On the Recently Discovered Censorial Report on Galileo's Dialogue and Related Documents
Article
Mario Otto Helbing;
(2009)
Le Note di logica del Ms. Gal. 27: alcune osservazioni sull'edizione Edwards-Wallace
Book
Michele Ortore;
(2021)
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento
Book
Antonio Rosmini;
Paola Tessaroli;
Santo Tessaroli;
(2021)
L'equazione dell'appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche
Article
Raffaella Franci;
(2021)
Una volgarizzazione quattrocentesca dell’Algebra di Al-Khwārizmī e Guglielmo de Lunis traduttore dell’Al-Jabr
Article
Lucia Corrain;
(2022)
Il manoscritto 99 di Ulisse Aldrovandi. Il programma iconografico della residenza di campagna
Article
Andrea Murace;
(2024)
Costantino Lascaris medico-botanico: edizione del lessico del ms. Matr. 4616, ff. 171r-175r con note di commento
Book
Zaccaria Pagani;
Laura Benedetti;
Enrico Musacchio;
(2021)
Da Venezia al Cairo: Il viaggio di Zaccaria Pagani nel primo Cinquecento
Be the first to comment!