Giuseppe Patota (Author)
Celebrato come esempio inarrivabile nella storia universale della scienza, nel mondo degli studi linguistici Galileo è anche considerato il capostipite dell’italiano scientifico pienamente maturo. Molti aspetti della sua lingua, però, non sono ancora stati indagati e quasi tutti i giudizi ammirati sulla prosa del grande scienziato non sono sorretti da un’analisi puntuale e sistematica delle forme, delle parole e delle strutture che convergono a definirla. Questo intende contribuire a colmare tale lacuna, approfondendo alcuni aspetti della lingua e dello stile dei cosiddetti “scritti copernicani” di Galileo, che hanno svolto un ruolo cruciale nell’elaborazione del suo pensiero. Dopo aver analizzato nel dettaglio la lingua della “Lettera a Benedetto Castelli” del 21 dicembre 1613, l’autore si sofferma su diversi aspetti della sintassi e della testualità della “Lettera a Cristina di Lorena”, per proporre infine un’interpretazione inedita delle cosiddette “Considerazioni circa l’opinione copernicana”. [Abstract translated by Google Translate: This is the abstract in English… Celebrated as an unrivaled example in the history of science, Galileo is also considered the progenitor of fully mature scientific Italian in the world of linguistic studies. Many aspects of his language, however, have not yet been investigated and almost all the evaluations on the great scientist's prose are not supported by a detailed and systematic analysis of the forms, words and structures that converge to define it. This book intends to help fill this gap, deepening some aspects of the language and style of Galileo's so-called "Copernican writings", which played a crucial role in the elaboration of his thought. After having analyzed in detail the language of the "Letter to Benedetto Castelli" of 21 December 1613, the author focuses on various aspects of the syntax and textuality of the "Letter to Christina of Lorraine", to finally propose an unpublished interpretation of the so-called “Considerations regarding the Copernican opinion.”]
...More
Book
Emilio Filieri;
(2021)
Calamo e nuova scienza fra Galileo e Parini
Article
Giuseppe Patota;
(2021)
Occhiale, cannone, cannocchiale e telescopio: una storia lincea
Article
Luigi Guerrini;
(2003)
"Con fatiche veramente atlantiche". Il primato della scienza nella "Lettera a cristina di Lorena"
Book
Giuseppe Patota;
(2023)
Parole di Galileo
Book
Michele Ortore;
(2021)
Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento
Article
Reeves, Eileen A.;
Albert Van Helden;
(2018)
Idiom and Image: Translating the Letters on Sunspots
Book
Elisabetta Appetecchi;
(2023)
"Observationes" in versi. La poesia scientifica in Arcadia
Article
Michele Camerota;
(2020)
Roman Holiday. George Fortescue and Galileo
Chapter
Battistini, Andrea;
(2018)
Letteratura e scienze in Galileo: un matrimonio d’interesse
Article
Louis Caruana;
(2017)
From Water to the Stars: A Reinterpretation of Galileo’s Style
Article
Joseph Zepeda;
(2019)
Galileo’s Letter to the Grand Duchess Christina: Genre, Coherence, and the Structure of Dispute
Article
Luigi Guerrini;
(2004)
Momenti poco noti del dibattito intorno al "Dialogo dei massimi sistemi del mondo"
Book
Payne, Alina Alexandra;
(2012)
The Telescope and the Compass: Teofilo Gallaccini and the Dialogue between Architecture and Science in the Age of Galileo
Book
John L. Heilbron;
(2013)
Galileo: Scienziato e umanista
Book
Maurizio Torrini;
(2021)
Galileo nel Tempo
Article
Salvatore Ricciardo;
(2020)
The «greate Star-gazer Galileo» in mid-seventeenth-century England: the case of Robert Boyle
Essay Review
Philippe Hamou;
Jean Celeyrette;
(2005)
'Un large champ de réflexions': visages récents de la recherche galiléenne
Book
Anna De Pace;
(2020)
Galileo lettore di Copernico
Chapter
Ivana Gambaro;
(2016)
Sulla natura dei corpi celesti: Una disputa secentesca nell’ambiente scientifico italiano
Chapter
Asim Gangopadhyaya;
(2019)
Il contributo di Galileo alla meccanica
Be the first to comment!