Olmi, Giuseppe (Author)
Description Contents: Osservazione della natura e raffigurazione in Ulisse Aldrovandi (1522-1605). Natura morta e illustrazione scientifica. Dal “Teatro del mondo” ai mondi inventariati: Aspetti e forme del collezionismo nell'età moderna. “Magnus campus”: I naturalisti italiani di fronte all'America nel secolo XVI. Ordine e fama: Il museo naturalistico in Italia nei secoli XVI-XVII. “In essercitio universale di contemplatione, e prattica”: Federico Cesi e l'Accademia dei Lincei.
Review Crombie, A. (1997) Review of "L'inventario del mondo: Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna". Journal of the History of Collections (pp. 161-63).
Review Cavazza, M. (1997) Review of "L'inventario del mondo: Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna". Physis: Rivista Internazionale di Storia della Scienza (pp. 321-29).
Review Seifert, H.-U. (1994) Review of "L'inventario del mondo: Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna". Francia: Forschungen zur Westeuropäischen Geschichte (pp. 268-70).
Review Sellberg, L. (1995) Review of "L'inventario del mondo: Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna". Lychnos (pp. 238-39).
Review Contardi, S. (1993) Review of "L'inventario del mondo: Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna". Intersezioni: Rivista di Storia delle ldee (pp. 413-15).
Review Tribby, J. (1993) Review of "L'inventario del mondo: Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna". Isis: International Review Devoted to the History of Science and Its Cultural Influences (pp. 795-96).
Article
Trabucco, Oreste;
(2011)
Natura in Cornice. Appunti sul paratesto del Tesoro Messicano
(/isis/citation/CBB001220903/)
Book
Francesco Stelluti;
Annibale Mottana;
(2024)
Il Trattato del legno fossile minerale di Francesco Stelluti
(/isis/citation/CBB135629787/)
Article
Enrico Cevolani;
Giulia Buscaroli;
(2018)
Dispute sulla teriaca tra gli speziali e Ulisse Aldrovandi nella Bologna del XVI secolo
(/isis/citation/CBB053286895/)
Article
Olmi, Giuseppe;
(1977)
Farmacopea antica e medicina moderna: La disputa sulla teriaca nel Cinquecento bolognese
(/isis/citation/CBB000013274/)
Article
Bernabeo, Raffaele A.;
(1993)
Ulisse Aldrovandi e l'Antidotario bolognese
(/isis/citation/CBB000044129/)
Chapter
Olmi, Giuseppe;
(2001)
Science and the Court: Some comments on “Patronage” in Italy
(/isis/citation/CBB000102122/)
Article
Olmi, Giuseppe;
(1991)
“Molti amici in varij luoghi”: Studio della natura e rapporti epistolari nel secolo XVI
(/isis/citation/CBB000029940/)
Chapter
Olmi, Giuseppe;
(1982)
Arte e natura nel Cinquecento bolognese: Ulisse Aldrovandi e la raffigurazione scientifica
(/isis/citation/CBB000035568/)
Book
Riccardo Campi;
(2024)
La dimensione transnazionale di Ulisse Aldrovandi: Per una nuova esperienza del mondo naturale
(/isis/citation/CBB600809790/)
Chapter
Serena Baiesi;
(2024)
L'eredità di Ulisse Aldrovandi nel Frankenstein di Mary Shelley
(/isis/citation/CBB174952511/)
Chapter
Riccardo Campi;
(2024)
Metamorfosi del mostruoso. Verità teologiche, ipotesi scientifiche e fantasie filosofiche da Ambroise Paré a Denis Diderot
(/isis/citation/CBB873140232/)
Chapter
Chiara Conterno;
(2024)
Ulisse Aldrovandi e i viaggiatori tedeschi del Settecento
(/isis/citation/CBB581466113/)
Chapter
Gilberta Golinelli;
(2024)
Letture viatorie 'transnazionali' tra le collezioni di Ulisse Aldrovandi di Palazzo Poggi
(/isis/citation/CBB260582710/)
Chapter
Eugenio Bertozzi;
Laura Rigotti;
(2024)
“Né la morte dei principi, né quella dei loro sudditi”: osservazioni di comete e ricerca di significati tra storia, astronomia e letteratura nella Monstrorum Historia di Ulisse Aldrovandi
(/isis/citation/CBB410260219/)
Chapter
Giuseppe Olmi;
(2024)
Ulisse Aldrovandi e i suoi rapporti con gli studiosi di lingua tedesca
(/isis/citation/CBB999889604/)
Book
Federico Cesi;
Luigi Guerrini;
(2006)
Apiarium. Testo e traduzione
(/isis/citation/CBB580581518/)
Book
Accademia Nazionale dei Lincei;
(2005)
I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede
(/isis/citation/CBB937633130/)
Book
Ottaviani, Alessandro;
Trabucco, Oreste;
(2007)
Theatrum naturae: La ricerca naturalistica tra erudizione e nuova scienza nell'Italia del primo Seicento
(/isis/citation/CBB000954104/)
Book
(1988)
Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei: Mostra bibliografica e documentaria
(/isis/citation/CBB000044362/)
Article
Luigi Guerrini;
(2005)
Scienza, poesia e profezia nell'opera di Federico Cesi
(/isis/citation/CBB355401995/)
Be the first to comment!