Show
9 citations
related to Studi dellaportiani
Article
Andrea Agosta
(2023)
Alchimia e cultura magica nella novella del Cinquecento. Bandello, Straparola, il Lasca.
Studi dellaportiani
(pp. 299-314).
(/isis/citation/CBB116588034/)
Article
Clementina Gily Reda
(2023)
Immagini e volti dello stage, simbolo e topos del mondo che diviene.
Studi dellaportiani
(pp. 259-278).
(/isis/citation/CBB980709442/)
Article
Alfredo Perifano
(2022)
L'alchimista senza alchimia tra Medioevo e Rinascimento: il volto di una 'passione'.
Studi dellaportiani
(pp. 39-60).
(/isis/citation/CBB787335332/)
Article
Clementina Gily Reda
(2022)
Il palcoscenico, la lingua civile della Verità.
Studi dellaportiani
(pp. 151-170).
(/isis/citation/CBB637149866/)
Article
Alfonso Paolella
(2022)
La fisiognomica tra credenza e scienza.
Studi dellaportiani
(pp. 61-83).
(/isis/citation/CBB977093260/)
Article
Éva Vìgh
(2022)
L’Invidia in letteratura, in arte e in fisiognomica (dellaportiana).
Studi dellaportiani
(pp. 11-38).
(/isis/citation/CBB972305068/)
Article
Gianni Antonio Palumbo
(2022)
Fisiognomica e rappresentazione delle emozioni nell’opera di Luigi Capuana.
Studi dellaportiani
(pp. 115-134).
(/isis/citation/CBB606083245/)
Article
Raffaella De Vivo
(2022)
Emozioni ed immagini della donna nella letteratura classica e nella Humana Physiognomonia di della Porta..
Studi dellaportiani
(pp. 99-114).
(/isis/citation/CBB379943842/)
Article
Teresa Esposito
(2022)
Ricerche fisiognomiche nel taccuino di Rubens e nella Physiognomonia di della Porta.
Studi dellaportiani
(pp. 85-97).
(/isis/citation/CBB539866087/)
Be the first to comment!