Show
107 citations
related to Viella
Show
107 citations
related to Viella as a publisher
Book
Giovanni Antonio Nigrone; Gaia Bruno
(2024)
I disegni e i discorsi di Giovanni Antonio Nigrone, «fontanaro e ingegniero de acqua» (1585-1609 ca.).
(/isis/citation/CBB066659134/)
Book
David Armando; Marcella Campanelli; Pasquale Palmieri
(2024)
Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose.
(/isis/citation/CBB204067271/)
Chapter
Marine Goburdhun
(2024)
Expérimenter lors des crises épidémiques: quinquina et peste de Naples (1656).
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 33-48).
(/isis/citation/CBB208073003/)
Chapter
Cristina Ciancio
(2024)
Carichi di meraviglia. I processi ai vampiri tra superstizione, leggenda e diritto.
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 49-76).
(/isis/citation/CBB457023482/)
Chapter
Michele Campopiano
(2024)
I meravigliosi segreti del governo: politica e meraviglioso nel Secretum secretorum, XIII-XVII secolo.
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 17-32).
(/isis/citation/CBB649324382/)
Chapter
Marcella Campanelli
(2024)
«Chillo sango s'ha da brucià e co lo fummo trovarrimme lo tesoro». Il meraviglioso e il teatro delle monache.
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 27-183).
(/isis/citation/CBB264322258/)
Chapter
Barbara Raucci
(2024)
Dagli spettacolari esperimenti per «dame, cavalieri, e persone virtuose» alla censura del "Pubblico sapiente". Scienza e società a Napoli tra Sette e Ottocento.
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 111-126).
(/isis/citation/CBB224488514/)
Chapter
David Armando
(2024)
Chi è l'impostore? Ciarlatanesimo, immaginazione e la condanna del mesmerismo.
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 77-96).
(/isis/citation/CBB523916995/)
Chapter
David Armando; Marcella Campanelli; Pasquale Palmieri
(2024)
Introduzione.
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 7-16).
(/isis/citation/CBB152409180/)
Chapter
Francesco Paolo De Ceglia
(2024)
Giannone e san Gennaro. Filosofia naturale, teologia e politica in un episodio di primo Settecento.
In: Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
(pp. 97-110).
(/isis/citation/CBB803899628/)
Book
Daniela Santoro
(2024)
Decoro della città, rifugio dei poveri. L'Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo).
(/isis/citation/CBB052807040/)
Book
Simona Feci
(2024)
L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento.
(/isis/citation/CBB336612086/)
Book
Andrea Zannini
(2023)
Altri Pigafetta. Relazioni e testi sul viaggio di Magellano ed Elcano.
(/isis/citation/CBB141112769/)
Book
Guzzone
(2023)
Ogni uomo è scienziato. Dialettica e scienze della natura nei Quaderni del carcere di Gramsci.
(/isis/citation/CBB364285580/)
Book
Roberta Biasillo
(2023)
Una storia ambientale delle Paludi pontine. Terracina dall’Unità alla bonifica integrale (1871-1928).
(/isis/citation/CBB997610073/)
Book
Francesca Antonelli
(2022)
Scrivere e sperimentare. Marie-Anne Paulze-Lavoisier, segretaria della “nuova chimica” (1771-1836).
(/isis/citation/CBB411296016/)
Book
Giulia Iannuzzi
(2022)
Geografie del tempo: Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento.
(/isis/citation/CBB327958036/)
Chapter
Javier García Martín
(2022)
El derecho comunitario al uso del bosque en Castilla en los siglos XVI-XVIII.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 143-168).
(/isis/citation/CBB908213150/)
Chapter
Fabio Saggioro; Marco Marchesini; Silvia Marvelli
(2022)
Per un’archeologia del bosco nel medioevo: elementi, dinamiche e processi.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 35-54).
(/isis/citation/CBB018430196/)
Chapter
Maria Gigliola Renzo Villata (di)
(2022)
La legislazione bassomedievale nell’Italia centro-settentrionale e la 'sfida' del bosco. Riflessioni sparse.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 123-142).
(/isis/citation/CBB606268752/)
Be the first to comment!