Show
79 citations
related to Viella
Show
79 citations
related to Viella as a publisher
Chapter
Elisabetta Lonati
(2022)
New plants & new names: botanical terminology in late modern English lexicography.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 235-256).
(/isis/citation/CBB233378213/)
Chapter
Alessandra Dattero
(2022)
Interessi, conflitti e politiche di governo nei boschi lombardi di pianura nell’età delle riforme: la comunità di Abbiategrasso.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 337-354).
(/isis/citation/CBB890324966/)
Chapter
Koldo Trapaga Monchet
(2022)
Las políticas forestales en los reinos de Castilla y Portugal (siglos XV-XVII).
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 85-104).
(/isis/citation/CBB780352164/)
Chapter
Katia Occhi
(2022)
La ricchezza della natura: risorse forestali e scambi nelle Alpi orientali della prima età moderna.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 55-72).
(/isis/citation/CBB210134623/)
Chapter
Maria Gigliola Renzo Villata (di)
(2022)
La legislazione bassomedievale nell’Italia centro-settentrionale e la 'sfida' del bosco. Riflessioni sparse.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 123-142).
(/isis/citation/CBB606268752/)
Chapter
Fabio Saggioro; Marco Marchesini; Silvia Marvelli
(2022)
Per un’archeologia del bosco nel medioevo: elementi, dinamiche e processi.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 35-54).
(/isis/citation/CBB018430196/)
Book
Alessandra Dattero
(2022)
Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo.
(/isis/citation/CBB708100664/)
Chapter
Agnese Visconti
(2022)
Verso la costruzione del concetto di ecosistema. Lo studio dei boschi del botanico Filippo Parlatore.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 275-290).
(/isis/citation/CBB998355871/)
Book
Giulia Iannuzzi
(2022)
Geografie del tempo: Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento.
(/isis/citation/CBB327958036/)
Chapter
Javier García Martín
(2022)
El derecho comunitario al uso del bosque en Castilla en los siglos XVI-XVIII.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 143-168).
(/isis/citation/CBB908213150/)
Chapter
Justin Begley
(2022)
Stephen Hales (1677-1761) and the uses and abuses of plant-animal analogies.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 257-274).
(/isis/citation/CBB734906191/)
Chapter
Maurizio Flick
(2022)
L’evoluzione del bosco tra tutela, valorizzazione e fruizione.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 201-218).
(/isis/citation/CBB048346136/)
Chapter
Angela Andreani
(2022)
False 'cacographees' and 'correct' English names: the quest for perfect botanical naming in early modern England.
In: Il bosco: Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
(pp. 219-234).
(/isis/citation/CBB663800642/)
Chapter
Marco Leonardi
(2021)
Le modalità di gestione delle catastrofi naturali nella Sicilia tardomedievale: il caso del De Rebus Siculis Decades Duae (1558) di Tommaso Fazello.
In: Libera nos: Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI)
(pp. 89-110).
(/isis/citation/CBB864682411/)
Chapter
Lina Scalisi
(2021)
In attesa dei miracoli, il riparo dei corpi. Pratiche di protezione materiali e simboliche in tempo di peste.
In: Libera nos: Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI)
(pp. 15-32).
(/isis/citation/CBB725244675/)
Chapter
Gaetano Calabrese
(2021)
L'archivio della Commissione di Catania per il terremoto del 1818.
In: Libera nos: Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI)
(pp. 247-266).
(/isis/citation/CBB089380198/)
Chapter Il Metodo curativo per il Cholera Morbus nelle carte della biblioteca personale del cavalier Sebastiano Blasco (2021). In: Libera nos: Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI) (pp. 161-178). (/isis/citation/CBB957477333/)
Chapter
Emmanuel Betta
(2021)
«L’ultima bufera antivaccinista». Il dibattito sulla vaccinazione in Italia tra XIX e XX secolo.
In: L’invenzione della fiducia: Medici e pazienti dall’età classica a oggi
(pp. 145-166).
(/isis/citation/CBB678542069/)
Chapter
Tina Travagliante
(2021)
Democratismo e indipendentismo: dall'epidemia di colera del 1837 alla rivoluzione del 1848 in Sicilia.
In: Libera nos: Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI)
(pp. 179-208).
(/isis/citation/CBB368945703/)
Chapter
Cinzia Recca
(2021)
L’epidemia vaiolosa in Sicilia tra Sette e Ottocento. Aspetti assistenziali e organizzativi dell’emergenza sanitaria.
In: Libera nos: Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI)
(pp. 145-160).
(/isis/citation/CBB652275281/)
Be the first to comment!