Show
33 citations
related to UTET
Show
33 citations
related to UTET as a publisher
Book
Giorgio Cosmacini
(2022)
Storia della medicina del lavoro. Da Bernardino Ramazzini a Salvatore Maugeri.
(/isis/citation/CBB487874551/)
Book
Edoardo Boria
(2020)
Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi: tra scienza, società e progetti di potere.
(/isis/citation/CBB169419862/)
Book
Paolo Maroscia; Carlo Toffalori; Francesco Saverio Tortoriello; et al.
(2019)
Letteratura e matematica. Spiragli di infinito.
(/isis/citation/CBB751898320/)
Chapter
Carlo Toffalori
(2019)
Vite parallele: Hilbert e Pirandello.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 103-134).
(/isis/citation/CBB215988577/)
Chapter
Paola Italia
(2019)
Metafore scientifiche nella prosa di Carlo Emilio Gadda.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 135-162).
(/isis/citation/CBB175073843/)
Chapter
Gabriele Lolli
(2019)
Matematica come narrazione.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 223-250).
(/isis/citation/CBB146705790/)
Chapter
Pierpaolo Antonello
(2019)
Natura inventata: forme e strutture geometriche nell’opera di Bruno Munari.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(p. 291).
(/isis/citation/CBB540402231/)
Chapter
Paolo Maroscia
(2019)
Alla scoperta del non detto in matematica e in poesia.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 21-76).
(/isis/citation/CBB164586148/)
Chapter
Andrea Battistini
(2019)
Tarocchi, cristalli e partite a scacchi: la narrativa di Italo Calvino tra arte combinatoria e tensione conoscitiva.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 77-102).
(/isis/citation/CBB888761992/)
Chapter
Giulio Ferroni
(2019)
Il punto e il cerchio: geometria dantesca.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 3-20).
(/isis/citation/CBB919628327/)
Chapter
Paolo Zellini
(2019)
Continuo, discontinuo e infinito nel pensiero di Pavel Florenskij.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 163-196).
(/isis/citation/CBB672175919/)
Chapter
Lucia Perrone Capano
(2019)
Gli esperimenti narrativi di Robert Musil.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 197-222).
(/isis/citation/CBB717437910/)
Chapter
Agnese Ilaria Telloni
(2019)
Ragione e matematica nel pensiero di Giacomo Leopardi.
In: Letteratura e matematica. Spiragli di infinito
(pp. 251-290).
(/isis/citation/CBB682163677/)
Chapter
Carlo Toffalori
(2018)
Lo Cielo del Sole: la Matematica e Dante.
In: Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
(pp. 183-226).
(/isis/citation/CBB188109492/)
Chapter
Paolo Maroscia
(2018)
La similitudine nella poesia e nella matematica.
In: Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
(pp. 3-60).
(/isis/citation/CBB385755994/)
Chapter
Lolli, Gabriele
(2018)
Ambiguità in matematica e letteratura.
In: Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
(pp. 61-86).
(/isis/citation/CBB770507562/)
Book
Paolo Maroscia; Carlo Toffalori; Francesco Saverio Tortoriello; et al.
(2018)
Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura.
(/isis/citation/CBB822640709/)
Chapter
Agnese Ilaria Telloni
(2018)
La «sanguinante matematica» di Albert Camus.
In: Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
(pp. 245-276).
(/isis/citation/CBB421121787/)
Chapter
Lucia Perrone Capano
(2018)
Matematica e poesia in Novalis.
In: Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
(pp. 227-244).
(/isis/citation/CBB167275306/)
Chapter
Paolo Zellini
(2018)
La crescita dei numeri nel pensiero antico e moderno.
In: Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
(pp. 111-144).
(/isis/citation/CBB053441886/)
Be the first to comment!