Show
38 citations
related to Guaraldi
Show
38 citations
related to Guaraldi as a publisher
Chapter
Valia Allori
(2009)
La storia del gatto che era sia morto che vivo.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 273-283).
(/isis/citation/CBB919785743/)
Chapter
Giuseppina Ferriello
(2009)
La forma e il moto della Terra: effetto della distribuzione dell'acqua e dei pesi: la teoria di Karaji.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 23-33).
(/isis/citation/CBB747022622/)
Chapter
Salvatore Esposito
(2009)
Majorana, il numero di Avogadro e la lezione mancante nel documento Moreno.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 293-301).
(/isis/citation/CBB602503776/)
Chapter
Carla Romagnino
(2009)
Le scuole di Storia della Fisica.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 379-386).
(/isis/citation/CBB206611686/)
Chapter
Luigi Cerruti
(2009)
Amedeo Avogadro e lo sviluppo delle scienze nella prima metà dell'Ottocento.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 165-180).
(/isis/citation/CBB051114570/)
Chapter
Pietro Cerreta
(2009)
La candela, Faraday e Leonardo.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 47-53).
(/isis/citation/CBB418884415/)
Chapter
Antonino Drago
(2009)
Rivisitando la storia del corpo nero: la falsa coscienza dei fisici.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 261-272).
(/isis/citation/CBB281610621/)
Chapter
Patrizia Trovalusci; Giuseppe Ruta; Danilo Capecchi
(2009)
Il modello molecolare di Voigt.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 183-193).
(/isis/citation/CBB926157626/)
Chapter
Giulia Giannini
(2009)
Poincaré, la nozione di gruppo e il Programma di Erlangen di F. Klein.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 201-209).
(/isis/citation/CBB227666735/)
Chapter
Antonino Drago
(2009)
Lagrange's Arguing in Mecanique Analytique.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 109-120).
(/isis/citation/CBB618628082/)
Chapter
Fabrizio De Cesaris
(2009)
Quali alternative ai metodi scientifici possono aver costituito il fondamento progettuale delle arditissime strutture realizzate da Alessandro Antonelli (1798-1888)?.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 135-147).
(/isis/citation/CBB898547395/)
Chapter
Enrico Giannetto
(2009)
La Fisica di Spinoza fra Descartes e Newton e la sua influenza su Einstein.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 75-85).
(/isis/citation/CBB550074250/)
Chapter
Luisa Bonolis
(2009)
First Hints of Electromagnetic Showers in Bruno Rossi's Notebooks.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 339-350).
(/isis/citation/CBB622040559/)
Chapter
Immacolata Bergamasco
(2009)
I principi della meccanica secondo Giuseppe Moletti.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 35-45).
(/isis/citation/CBB368079374/)
Chapter
Francesco Polcaro; Andrea Martocchia
(2009)
Le supernovae nei documenti medioevali.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 13-21).
(/isis/citation/CBB641012443/)
Chapter
Salvo D'Agostino
(2009)
Einstein: la scienza come autocritica.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 233-246).
(/isis/citation/CBB537435671/)
Chapter
Marco Toscano
(2009)
Geometria e fisica: il significato storico-filosofico della relatività di Einstein nel pensiero di Federigo Enriques.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 211-219).
(/isis/citation/CBB324997305/)
Chapter
Adriano Morandi; Salvatore D'Agostino; Andrea Rossi
(2009)
Gian Antonio Maggi.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 195-200).
(/isis/citation/CBB048043327/)
Chapter
Cesare Silvi
(2009)
La storia dell'uso dell'energia solare sulla Terra.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 387-394).
(/isis/citation/CBB464838538/)
Chapter
Barbara Raucci
(2009)
In Napoli MDCCLXVI: famose dottrine, ingannevoli sensi, ignaro vulgo, intorno al moto del Terracqueo Globo.
In: Da Archimede a Majorana: la fisica nel suo divenire
(pp. 87-95).
(/isis/citation/CBB369745632/)
Be the first to comment!