Show
193 citations
related to Franco Angeli
Show
193 citations
related to Franco Angeli as a publisher
Book
Federico Paolini; Francesco Sanna
(2025)
Gli scienziati, gli esperti e l’ambiente. Il caso italiano, 1950-1990.
(/isis/citation/CBB846759866/)
Book
Fabrizio Lomonaco
(2025)
1725: Per fare Scienza nuova.
(/isis/citation/CBB470022488/)
Book
Eugenia Tognotti
(2025)
Del coraggio e della passione. L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954).
(/isis/citation/CBB084581676/)
Book
Giulio Peruzzi
(2025)
Galileo Galilei: "nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla".
(/isis/citation/CBB681093306/)
Book
Luca Munaron
(2025)
La seducente illusione della semplicità.
(/isis/citation/CBB963747478/)
Book
Fernando Rosa; Alessandra Parodi
(2024)
Essere in una pandemia. Filosofia, medicina e Covid-19.
(/isis/citation/CBB335674855/)
Book
Francesco Nappo
(2024)
L'analogia nell'indagine scientifica. A difesa della funzione induttiva.
(/isis/citation/CBB387618128/)
Book
Alberto Diantini
(2024)
Accettazione sociale ed estrattivismo petrolifero: Il concetto di Social Licence to Operate nell'Amazzonia ecuadoriana.
(/isis/citation/CBB420682292/)
Chapter
Dario Generali
(2024)
La storia della scienza nella Scuola di Milano.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 97-106).
(/isis/citation/CBB122712650/)
Chapter
Fabio Minazzi
(2024)
Le ragioni di un seminario di studio sulla Scuola di Milano.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 11-28).
(/isis/citation/CBB741419868/)
Chapter
Fabio Minazzi
(2024)
Sul razionalismo critico, antimetafisico, fenomenologico ed empiristico della Scuola di Milano.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 41-96).
(/isis/citation/CBB335162441/)
Book
Fabio Minazzi
(2024)
Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano.
(/isis/citation/CBB491984859/)
Chapter
Carlo Sini
(2024)
Antonio Banfi, la Scuola di Milano e la cultura europea.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano.
(/isis/citation/CBB156005111/)
Chapter
Elio Franzini
(2024)
L'estetica nella Scuola banfiana.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 33-40).
(/isis/citation/CBB426225802/)
Book
Maria Teresa Monti
(2023)
L'azoto, il fosforo e la chimica nuova. Storie di luce e combustione (1774-1799).
(/isis/citation/CBB965333832/)
Book
Minazzi, Fabio
(2023)
Le ragioni di Galileo. Scienza, tecnica ed epistemologia.
(/isis/citation/CBB854543777/)
Chapter
Paolo Vingo (de); Ilaria Sanmartino
(2022)
Estrazione, preparazione e gestione del ciclo minerario-metallurgico a Fusine e nel suo territorio tra fonti storico-archivistiche e strutture produttive.
In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
(pp. 309-362).
(/isis/citation/CBB583155329/)
Chapter
Giorgio Baratti
(2022)
Archeologia dei paesaggi d'altura e del ferro, spunti metodologici.
In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
(pp. 123-152).
(/isis/citation/CBB378193746/)
Chapter
Rita Pezzola
(2022)
Tra paesaggio costruito e paesaggio documentario. Stato e prospettive delle ricerche sulla metallurgia orobica in Valtellina (secoli X-XV).
In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
(pp. 21-50).
(/isis/citation/CBB841141009/)
Chapter
Piergiovanni Damiani
(2022)
Storia familiare e storia produttiva a Cedrasco. Approfondimenti prosopografici (secoli XV-XVIII).
In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
(pp. 363-389).
(/isis/citation/CBB211751048/)
Be the first to comment!