Show
27 citations
related to Edizioni dell'Orso
Show
27 citations
related to Edizioni dell'Orso as a publisher
Book
Vivaldo Belcalzer; Rosa Casapullo
(2025)
Trattato di scienza universal. Vol. IV: Libri XVI-XVIII.
(/isis/citation/CBB068433165/)
Book
Sonia Colafrancesco
(2023)
La Capsula eburnea nella tradizione inglese medievale.
(/isis/citation/CBB896347593/)
Book
Mario Negri
(2023)
Cosmographica. Note edite e inedite di storia della navigazione e di cosmografia nautica.
(/isis/citation/CBB258473587/)
Book
Alessio Bottone
(2022)
Settecento dialogico. Scienza, militanza, letteratura.
(/isis/citation/CBB407856342/)
Book
Claudia Lemme
(2022)
Il ricettario del ms. 215 della Biblioteca Classense di Ravenna (ff. 93r-156v): edizione, commento linguistico e glossario.
(/isis/citation/CBB538799063/)
Book
Giordano Rodda
(2021)
«L'osservate stelle». Costellazioni letterarie tra tardo Umanesimo e nuova scienza.
(/isis/citation/CBB694399360/)
Book
Giovanni Capobianco; Giovanni Ferraro
(2021)
The Denied Memory: The Fate of Fergola’s School among Mathematical Controversies, Social Tensions, and Political Conflicts.
(/isis/citation/CBB362617785/)
Book
Valentina Prosperi; Ciccolella, Federica
(2020)
La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente; (Homer's Fortune in the Renaissance between Byzantium and the West).
(/isis/citation/CBB162575248/)
Chapter
Valentina De Santi
(2019)
Spunti di riflessione sul ruolo della geologia nei saperi geografici di metà Ottocento.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 235-253).
(/isis/citation/CBB359816144/)
Chapter
Emilia Sarno
(2019)
Giuseppe De Luca e l'istituzionalizzazione della Geografia napoletana negli ultimi decenni dell'Ottocento.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 105-129).
(/isis/citation/CBB245633258/)
Book
Paola Sereno
(2019)
Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale.
(/isis/citation/CBB500023096/)
Chapter
Carlo Alberto Gemignani
(2019)
Arturo Issel e il milieu genovese fra Ottocento e Novecento. La dimensione culturale ed educativa della Geografia.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 215-234).
(/isis/citation/CBB994179152/)
Chapter
Claudio Cerreti
(2019)
Da Padova a Roma, forse. Giuseppe Dalla Vedova e l’occasionale arrivo della Geografia alla “Sapienza”.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 47-66).
(/isis/citation/CBB829049415/)
Chapter
Mauro Varotto
(2019)
Dallo studio delle collezioni allo storytelling museale: il patrimonio della geografia patavina tra ricerca, didattica e terza missione.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 255-272).
(/isis/citation/CBB132579678/)
Chapter
Elena Dai Prà
(2019)
Prima, durante e dopo Cesare Battisti: il cenacolo geografico trentino tra progettualità di settore e rapporti interdisciplinari.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 131-150).
(/isis/citation/CBB011565806/)
Chapter
Chiara Gallanti
(2019)
Sulla prima cattedra di Geografia di Padova: vicende, protagonisti, eredità materiali.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 25-46).
(/isis/citation/CBB027434662/)
Chapter
Margherita Azzari; Camillo Berti; Laura Cassi
(2019)
L'eredità dei geografi dell'Istituto di Studi Superiori di Firenze (1859-1924). Un patrimonio di idee e di documenti da scoprire.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 273-296).
(/isis/citation/CBB134710616/)
Chapter
Giuseppe Rocca
(2019)
L’Alma Ticinensis Universitas e il sapere geografico. Prime considerazioni sulla fase d’avvio: da Eugenio Balbi a Vittore Bellio (1862-1909).
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 3-24).
(/isis/citation/CBB730476704/)
Chapter
Anna Guarducci
(2019)
Circolazione di saperi e comunicazione geografica. Gustavo Uzielli (1839-1911), geografo problematico e non accademico.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 151-184).
(/isis/citation/CBB906381475/)
Chapter
Luisa Spagnoli; Nadia Fusco
(2019)
I non geografi e la geografia. La Birmania di Paolo Abbona, Cristoforo Negri e dei viaggiatori italiani di fine Ottocento.
In: Geografia e geografi in Italia dall'Unità alla I Guerra Mondiale
(pp. 185-214).
(/isis/citation/CBB564588515/)
Be the first to comment!