Geographic Term ID: CBA000113726

Alps (Europe)

Show 82 citations related to Alps (Europe)
Show 82 citations related to Alps (Europe) as a subject or category

Country Code AT,CH,DE,FR,IT,LI,MC,SI

Geographic entity type Mountain


Permalink
data.isiscb.org/isis/authority/CBA000113726
Publications timeline | Click to expand
Updated timeline is loading. Please wait. The server may be processing several jobs...
Related places

Related Citations

Book Raffaello Vergani (2024)
Il ferro delle Dolomiti: Miniere, metallurgia, produzione dal XII al XVIII secolo. (/isis/citation/CBB948331119/) unapi

Book Andrea Zannini (2024)
Controstoria dell'alpinismo. (/isis/citation/CBB006770290/) unapi

Book Renato Simoni (2024)
La costruzione della linea ferroviaria Lugano-Chiasso: Aspetti di storia sociale. (/isis/citation/CBB705133572/) unapi

Chapter Giuseppe Rocca (2024)
La ferrovia del Gottardo. Presupposti, dibattito ed effetti territoriali tra Otto e Novecento. In: Spazi, luoghi, istituzioni. Studi in onore di Francesco Surdich (pp. 191-208). (/isis/citation/CBB733024362/) unapi

Chapter Elena Gianasso (2023)
Leonardo negli studi ottocenteschi sulla cartografia delle Alpi. In: Lo sguardo territorialista di Leonardo: il cartografo, l'ingegnere idraulico, il progettista di città e territori (pp. 79-86). (/isis/citation/CBB388430785/) unapi

Article Martina Kölbl-Ebert (2022)
A gentle gradualist in a catastrophists' world: Reinhold Seemann's tectonic theory of Ries impact crater (Germany). Earth Sciences History: Journal of the History of the Earth Sciences Society (pp. 161-185). (/isis/citation/CBB027509986/) unapi

Chapter Joanne W. Anderson (2022)
Arming the Alps through art: saints, knights and bandits on the early modern road. In: Travel and conflict in the early modern world. (/isis/citation/CBB821731274/) unapi

Chapter Paolo Vingo (de); Ilaria Sanmartino (2022)
Estrazione, preparazione e gestione del ciclo minerario-metallurgico a Fusine e nel suo territorio tra fonti storico-archivistiche e strutture produttive. In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 309-362). (/isis/citation/CBB583155329/) unapi

Chapter Giorgio Baratti (2022)
Archeologia dei paesaggi d'altura e del ferro, spunti metodologici. In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 123-152). (/isis/citation/CBB378193746/) unapi

Chapter Rita Pezzola (2022)
Tra paesaggio costruito e paesaggio documentario. Stato e prospettive delle ricerche sulla metallurgia orobica in Valtellina (secoli X-XV). In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 21-50). (/isis/citation/CBB841141009/) unapi

Chapter Piergiovanni Damiani (2022)
Storia familiare e storia produttiva a Cedrasco. Approfondimenti prosopografici (secoli XV-XVIII). In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 363-389). (/isis/citation/CBB211751048/) unapi

Book Dario Zampieri (2022)
La valle dal cuore di perla. Sulle orme di Giovanni Arduino nelle cave di marmo della Val Posina. (/isis/citation/CBB952288522/) unapi

Chapter Alfredo Dell'Agosto (2022)
Inquadramento geologico dell'area della Val Venina (Piateda). In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 195-202). (/isis/citation/CBB659009423/) unapi

Chapter Pierangelo Melgara (2022)
L'estimo preteresiano di Boffeto. Un'inedita fonte cartografica settecentesca per la storia della metallurgia. In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 277-297). (/isis/citation/CBB003206047/) unapi

Chapter Maria Pia Riccardi; Costanza Cucini (2022)
Studio petro-archeometrico di indicatori della prima fase del processo siderurgico. Il territorio di Piateda e di Fusine. In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 163-178). (/isis/citation/CBB355763937/) unapi

Book Francesco Luzzini (2022)
Quando il mondo scalò il Sublime. Scienza e storia nel primo Memoriale dell'Hotel Nave d'Oro di Predazzo (1820-1875). (/isis/citation/CBB828950191/) unapi

Chapter Riccardo Rao (2022)
Fucine, ferrari e lavorazione del ferro nella Valtellina del basso medioevo. In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 111-122). (/isis/citation/CBB162959472/) unapi

Chapter Paolo Bertero (2022)
Rilievo, cartografia storica e georeferenziazione. In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 153-162). (/isis/citation/CBB191091814/) unapi

Book Paolo Vingo (de) (2022)
Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea. (/isis/citation/CBB653437801/) unapi

Chapter Paolo Vingo (de) (2022)
Tempo delle miniere e tempo dei minatori nelle Alpi orobiche valtellinesi. Un patrimonio culturale secolare tra fonti storiche e dati archeologici. In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea (pp. 51-110). (/isis/citation/CBB580876320/) unapi

Please log in to see more related citations.
Comments

Be the first to comment!

{{ comment.created_by.username }} on {{ comment.created_on | date:'medium' }}

Log in or register to comment